matrimonio-isola-bella
matrimonio-ticino-lago-maggiore
matrimonio-isola-pescatori
matrimonio-cannero-riviera

Nei post dedicati al matrimonio sul Lago d’Orta, spesso vi mostriamo le immagini dei nostri sposi immersi in un paesaggio verdissimo, con l’azzurro del lago ed il sole che illumina le antiche case del borgo di Orta. Oggi invece vi vogliamo proporre qualcosa di completamente differente...

Tra i matrimoni dell’autunno scorso, quello di Chiara e Stefano è stato tra quelli che mi sono rimasti più impressi: per la simpatia degli sposi, per il bellissimo contesto in cui si è svolto e soprattutto per l’originalissimo abito da sposa di Chiara. Come floral designer...

Nell’estate del 2008 ho avuto il piacere di conoscere Amy e Tom. Lei irlandese e lui inglese, una coppia veramente carina. Dopo aver visitato numerose locations dei laghi del nord Italia sono arrivati a Orta San Giulio, innamorandosene subito. Per Amy e Tom il Lago d’Orta...

Qualche mese fa' vi avevamo già parlato dei bellissimi hotel sulla costa del Lago Maggiore, luoghi ideali per un elegante matrimonio su queste acque magiche. Chris e Suzanne hanno scelto il Grand Hotel Majestic per coronare il loro sogno. Matrimonio-Hotel-Majestic-Verbania Sono giunti qui con parenti e amici dall'Inghilterra per festeggiare un evento straordinario curato in ogni minimo dettaglio. centratavola-Hotel-Majestic-Pallanza Suzanne ha scelto un colore tema ispirato al lilla e al cafè au lait arricchito da tanti piccoli cristalli. damigelle-abito-viola I vestiti delle bridesmaids e flower girls sono stati disegnati direttamente da Suzanne tenendo a mente questi dettagli. addobbi-floreali-Hotel-Majestic La scelta dei fiori è stata molto accurata: gli addobbi floreali sono stati affidati a Manuela, la flower designer che opera in partnership con La Piccola Selva. Basandosi sul tema desiderato dalla sposa, Manuela ha creato un allestimento ricco di colori dai toni vintage: per le tonalità lilla sono state utilizzate rose Aqua Girl e boccioli di Freesia Lavender; per le tonalità cafè au lait la scelta è caduta sulla rosa Coffee Break; per i toni viola sono stati utilizzati le larghe infiorescenze del Trachelium, ed infine per le tonalità bianco crema le classiche rose Vendela insieme ai profumati Stephanotis. Piccoli Stephanotis realizzati con fiocchi satinati erano presenti anche sulle partecipazioni, i segna posti e anche i trivia boxes di Suzanne e Chris. Fiorista-Hotel-Majestic-Verbania I cristalli invece sono stati utilizzati sui tavoli come decorazioni in abbinamento alle sedie di Kartell affittate per l'occasione e i vasi di cristallo che facevano da supporto alle composizioni floreali. bouquet-sposa-Hotel-Majestic-Pallanza Altri piccoli cristalli sono stati inseriti nei fiori di Stephanotis che abbellivano i centrotavola e nel bouquet della sposa, un piccolo gioiello floreale realizzato a forma rotonda e compatta. abito-Spose-di-Gio Anche per il suo splendido abito Suzanne ha mantenuto il dettaglio dei cristalli, presenti sul velo, sull'abito e su una splendida spilla vintage che aveva in vita. L'abito era della linea Spose di Gio.

Tempo fa’ avevamo già accennato al Grand Hotel Majestic in occasione del post dedicato agli hotels storici del Lago Maggiore. E’ con grande piacere che oggi annunciamo ufficialmente l’adesione del Grand Hotel Majestic nel team di operatori che supportano Lago Maggiore Sposi. Hotel-Matrimonio-Lago-Maggiore Il Grand Hotel Majestic è uno dei più prestigiosi hotel del Lago Maggiore: situato a Verbania Pallanza, proprio di fronte al Golfo Borromeo e all’isolino di San Giovanni, l’hotel è una delle pochissime location per matrimonio affacciate direttamente sulla riva del lago. L’Hotel si trova inoltre a pochi passi dalla splendida chiesa di San Leonardo, nel centro storico di Pallanza, e dalla Villa San Remigio, stupenda dimora storica adibita dal Comune di Verbania per la celebrazione dei matrimoni con rito civile. Matrimonio-a-Verbania L’affaccio sull’isolino di San Giovanni, per trent’anni residenza estiva di Arturo Toscanini, rende unico il parco all’inglese del Grand Hotel Majestic, che conserva nelle sue ampie sale affrescate il fascino del grande albergo della Belle Epoque. Hotel-matrimonio-in-riva-al-lago La sua costruzione, nel 1870 sulle sponde del Lago Maggiore, divenne il motore della fortuna turistica di Pallanza, insieme a Stresa, lucente perla del Verbano. Erano ottime le ragioni per cui questo centro fu prescelto allora da nobili ed esteti per costruire le loro ville sontuose: prime fra tutte, la felice posizione-panoramica e la mitezza del clima di questo particolarissimo scorcio del lago. Hotel-matrimonio-con-terrazza-sul-lago Da molte delle camere-in tutto 99, di cui 46 di classe superior e 20 junior suite da 30 mq con doppio bagno, salottino e scrivania-la vista si compiace della pacatezza del lago, coi monti che lo cingono e le isole Borromeo, scrigni d’arte e di botanica, che emergono dalle acque come in un sogno. Grand-Hotel-Majestic-Pallanza Fu dopo essere stata ammaliata da questi verde azzurri, come appaiono dalla terrazza del Majestic, che Eleonora Duse chiese alla sua sarta di realizzare un abito “dello stesso colore del lago”. Ebbe allora il privilegio di soggiornare tra i lussuosi ambienti dell’albergo una schiera di artisti, tra cui la scrittrice Grazia Deledda e il compositore Claude Debussy. Approdavano qui i battelli degli Stuart, della regina di Romania, dei sovrani d’Italia, della famiglia Imperiale di Germania, di principi e maragià indiani… Passarono, insomma, in un affresco di splendore ed eleganza, i personaggi simbolo del bon vivre di fine ‘800. Ristorante-con-giardino-sul-Lago-Maggiore Dopo alcuni decenni di declino, le cure dell’attuale proprietà e una lunga stagione di appassionate e filologiche ristrutturazioni hanno restituito al Grand Hotel la dignità di un tempo; una nuova giovinezza che ne svela il pregio “vecchio stile”, offrendo nel contempo ai clienti i sevizi adeguati ai dettami del comfort più attuale. ricevimento-di-nozze-a-Verbania-Pallanza Ci si accorge della perfetta integrazione tra antico e moderno già entrando nel foyer della hall, con parquet originari, lampadari in bronzo e lanterne art decò realizzate da artigiani fiorentini. Nozze-Grand-Hotel-Majestic-Verbania Un susseguirsi di salotti eleganti ed accoglienti si snodano lungo tutta la facciata aprendosi con ampie finestre sul terrazzo e sui porticati affacciati sul Lago e terminando, alle due estremità dell’immobile, in due ampi saloni che ricordano i fasti delle sale da ballo dei palazzi di una volta.

Vi abbiamo parlato molte volte del bellissimo villaggio medioevale di Orta e di quanto sia intimo e raccolto. Ora immaginate un angolo ancora più intimo e romantico, avvolto in un alone di misticismo e di leggenda: ecco a voi l’isola di San Giulio. Isola-San-Giulio Qui San Giulio vi toccò terra per primo, intorno all’anno Seicento. Navigando sul suo mantello, il Santo approdò sull’isola trovandola infestata da draghi e serpenti. Scacciati i mostri, San Giulio vi eresse una chiesetta destinata a diventare la Basilica di oggi. Navigazione-Lago-d'Orta Successivamente fu costruito un Castello, il Palazzo dei Vescovi e le case per i canonici. A metà dell’800, la costruzione del seminario sul luogo dove sorgeva il castello cancellò l’ultimo simbolo di un passato di potenza e di dominio, conferendo all’isola un aspetto profondamente religioso. Ora il seminario è abitato da un piccolo gruppo di suore benedettine di clausura, che ancora oggi si dedicano ai lavori manuali e all’ospitalità spirituale. Basilica-San-Giulio-Lago-Orta L’isola di San Giulio è un luogo immerso nel silenzio e nel misticismo, impregnato di storia e di tradizioni religiose: visti dall’alto, il possente campanile della Basilica, i giardini e le antiche ville sembrano formare un palazzo incantato che si alza solitario tra le rovine del castello. Isola-San-Giulio-Fotografo Su questo angolo di paradiso tutto Italiano vi vogliamo segnalare una opportunità unica per organizzare il vostro ricevimento di nozze: un piccolo ristorante con terrazza sul lago, all’interno di una delle più antiche ville dell’isola. Ristorante-San-Giulio A noi piace immaginare una suggestiva cerimonia civile a Villa Bossi o una altrettanto romantica cerimonia religiosa in una delle chiese di Orta (Maria Assunta o Sacro Monte) seguita da una piacevole gita in barca. Matrimonio-Scozzese-Isola-San-Giulio Voi e i vostri ospiti avrete modo così di conoscere ed assaporare la bellezza del lago nella sua completezza. La navigazione da Orta verso l’isola di San Giulio è uno spettacolo da non perdere, perché vi consentirà di ammirare le belle ville d’epoca che si affacciano sul lago, con il loro fascino aristocratico ed un po’ altero. Location-Matrimonio-Isala-San-Giulio Dopo questa piacevole gita sulle acque del lago approderete direttamente sul molo di un piccolo ristorante proprio sull'Isola di San Giulio. ristorante-sul-lago Il ristorante San Giulio si trova in un’ala di Villa Tallone, risalente al 1700. Una villa conosciuta soprattutto per ospitare una ricca stagione concertistica estiva in cui vengono proposti una serie di prestigiosi concerti in una cornice unica ed eccezionale. Vi si può accedere dalla via che attraversa l'isola oppure tramite il pontile sul quale di apre una favolosa terrazza sul lago.