Affacciato sul lago, nel cuore del Golfo Borromeo e a pochi minuti di battello da Stresa, l’Hotel Ristorante Verbano ha affascinato per decenni artisti e scrittori che in questo luogo speciale trovavano ispirazione e tranquillità.
Oggi, grazie al suo fascino unico e all’eccezionale posizione in riva al lago, questo piccolo e romantico hotel è diventato una delle più suggestive location per matrimoni del Lago Maggiore.
Se desiderate un ricevimento all’aperto, il Ristorante Verbano offre una splendida terrazza affacciata direttamente sull’isola Bella e sul magnifico palazzo Borromeo.
I vostri ospiti rimarranno incantati dal fascino di un luogo tanto romantico quanto spettacolare!
Al suo interno l’Hotel Ristorante Verbano offre due ampie sale adibite ai ricevimenti di matrimonio, entrambe affacciate sul Lago Maggiore e capaci di ospitare fino a 190 ospiti.
Recentemente la struttura è stata completamente rinnovata: ecco quindi l'occasione perfetta per farvi conoscere le novità e quanto di meglio offre l'Hotel San Rocco agli sposi, certamente il non plus ultra per un ricevimento esclusivo e romantico sui laghi italiani.
Una villa di fine 1700, sulle rive del Lago Maggiore, nella splendida cornice del Golfo di Colmegna. Un luogo idilliaco, ancora incontaminato dal turismo di massa, immerso in un parco secolare dalla natura rigogliosa, con passeggiate lungolago, sentieri romantici, un originale Serra d’epoca, una Torretta...
Il Grand Hotel Majestic è uno dei pochi hotel del Lago Maggiore affacciati direttamente sul lago: una location prestigiosa, costruita sul finire dell’Ottocento, arredata in stile Belle Epoque ma che offre agli sposi una serie di servizi moderni e di alto livello.
I punti di forza dell’hotel sono inoltre i bellissimi giardini all’italiana direttamente in riva al lago e le grandi terrazze panoramiche, il luogo ideale per un ricevimento o un aperitivo all’aperto, con un fantastico panorama del lago sullo sfondo.
Stefania è originaria di Novara, ma a scelto di sposarsi a Verbania, la città natale di Stefano: il fascino del Lago Maggiore è stato troppo forte per lei!
Per l’abito da sposa, Stefania ha optato per un meraviglioso modello dell’atelier Spose di Giò di Varese. I testimoni e lo sposo erano invece vestiti con un impeccabile ed elegantissimo tight grigio di Gattoni.
La cerimonia religiosa si è tenuta nella vicina chiesa di Madonna di Campagna, una bellissima chiesa in stile rinascimentale dichiarata Monumento Nazionale.
Il Grand Hotel Majestic è uno dei più prestigiosi hotel del Lago Maggiore: situato a Verbania Pallanza, proprio di fronte al Golfo Borromeo e all’isolino di San Giovanni, l’hotel è una delle pochissime location per matrimonio affacciate direttamente sulla riva del lago.
L’Hotel si trova inoltre a pochi passi dalla splendida chiesa di San Leonardo, nel centro storico di Pallanza, e dalla Villa San Remigio, stupenda dimora storica adibita dal Comune di Verbania per la celebrazione dei matrimoni con rito civile.
L’affaccio sull’isolino di San Giovanni, per trent’anni residenza estiva di Arturo Toscanini, rende unico il parco all’inglese del Grand Hotel Majestic, che conserva nelle sue ampie sale affrescate il fascino del grande albergo della Belle Epoque.
La sua costruzione, nel 1870 sulle sponde del Lago Maggiore, divenne il motore della fortuna turistica di Pallanza, insieme a Stresa, lucente perla del Verbano. Erano ottime le ragioni per cui questo centro fu prescelto allora da nobili ed esteti per costruire le loro ville sontuose: prime fra tutte, la felice posizione-panoramica e la mitezza del clima di questo particolarissimo scorcio del lago.
Da molte delle camere-in tutto 99, di cui 46 di classe superior e 20 junior suite da 30 mq con doppio bagno, salottino e scrivania-la vista si compiace della pacatezza del lago, coi monti che lo cingono e le isole Borromeo, scrigni d’arte e di botanica, che emergono dalle acque come in un sogno.
Fu dopo essere stata ammaliata da questi verde azzurri, come appaiono dalla terrazza del Majestic, che Eleonora Duse chiese alla sua sarta di realizzare un abito “dello stesso colore del lago”. Ebbe allora il privilegio di soggiornare tra i lussuosi ambienti dell’albergo una schiera di artisti, tra cui la scrittrice Grazia Deledda e il compositore Claude Debussy. Approdavano qui i battelli degli Stuart, della regina di Romania, dei sovrani d’Italia, della famiglia Imperiale di Germania, di principi e maragià indiani… Passarono, insomma, in un affresco di splendore ed eleganza, i personaggi simbolo del bon vivre di fine ‘800.
Dopo alcuni decenni di declino, le cure dell’attuale proprietà e una lunga stagione di appassionate e filologiche ristrutturazioni hanno restituito al Grand Hotel la dignità di un tempo; una nuova giovinezza che ne svela il pregio “vecchio stile”, offrendo nel contempo ai clienti i sevizi adeguati ai dettami del comfort più attuale.
Ci si accorge della perfetta integrazione tra antico e moderno già entrando nel foyer della hall, con parquet originari, lampadari in bronzo e lanterne art decò realizzate da artigiani fiorentini.
Un susseguirsi di salotti eleganti ed accoglienti si snodano lungo tutta la facciata aprendosi con ampie finestre sul terrazzo e sui porticati affacciati sul Lago e terminando, alle due estremità dell’immobile, in due ampi saloni che ricordano i fasti delle sale da ballo dei palazzi di una volta.
Qui San Giulio vi toccò terra per primo, intorno all’anno Seicento. Navigando sul suo mantello, il Santo approdò sull’isola trovandola infestata da draghi e serpenti.
Scacciati i mostri, San Giulio vi eresse una chiesetta destinata a diventare la Basilica di oggi.
Successivamente fu costruito un Castello, il Palazzo dei Vescovi e le case per i canonici.
A metà dell’800, la costruzione del seminario sul luogo dove sorgeva il castello cancellò l’ultimo simbolo di un passato di potenza e di dominio, conferendo all’isola un aspetto profondamente religioso. Ora il seminario è abitato da un piccolo gruppo di suore benedettine di clausura, che ancora oggi si dedicano ai lavori manuali e all’ospitalità spirituale.
L’isola di San Giulio è un luogo immerso nel silenzio e nel misticismo, impregnato di storia e di tradizioni religiose: visti dall’alto, il possente campanile della Basilica, i giardini e le antiche ville sembrano formare un palazzo incantato che si alza solitario tra le rovine del castello.
Su questo angolo di paradiso tutto Italiano vi vogliamo segnalare una opportunità unica per organizzare il vostro ricevimento di nozze: un piccolo ristorante con terrazza sul lago, all’interno di una delle più antiche ville dell’isola.
A noi piace immaginare una suggestiva cerimonia civile a Villa Bossi o una altrettanto romantica cerimonia religiosa in una delle chiese di Orta (Maria Assunta o Sacro Monte) seguita da una piacevole gita in barca.
Voi e i vostri ospiti avrete modo così di conoscere ed assaporare la bellezza del lago nella sua completezza.
La navigazione da Orta verso l’isola di San Giulio è uno spettacolo da non perdere, perché vi consentirà di ammirare le belle ville d’epoca che si affacciano sul lago, con il loro fascino aristocratico ed un po’ altero.
Dopo questa piacevole gita sulle acque del lago approderete direttamente sul molo di un piccolo ristorante proprio sull'Isola di San Giulio.
Il ristorante San Giulio si trova in un’ala di Villa Tallone, risalente al 1700. Una villa conosciuta soprattutto per ospitare una ricca stagione concertistica estiva in cui vengono proposti una serie di prestigiosi concerti in una cornice unica ed eccezionale.
Vi si può accedere dalla via che attraversa l'isola oppure tramite il pontile sul quale di apre una favolosa terrazza sul lago.
Da allora molto è cambiato ma l’atmosfera è rimasta la stessa.
Per la sua posizione tranquilla, la bellezza della natura circostante e la facile accessibilità, Stresa continua ad essere una delle mete turistiche più frequentate del Nord Italia. Il Grand Hotel des Iles Borromées é immerso in un parco curatissimo con piante secolari, impreziosito da statue e fontane in marmo, la grande fontana che si trova all’ingresso e l’elaborato ninfeo che la sovrasta sono uno dei punti più fotografati del lungolago di Stresa.
Se volete organizzare il vostro matrimonio sul lago Maggiore, una delle possibilità è scegliere come meta uno dei bellissimi hotel storici della sua costa. La tradizione di offrire accoglienza ai turisti provenienti da tutto il mondo comincia tra 1700 e il 1800: nella Belle Epoque era la villeggiatura preferita dall’aristocrazia di mezza Europa che giungeva sul lago per godersi i suoi panorami indimenticabili accompagnati dal tipico sapore Italiano.
Chi di voi ha letto Hemingway saprà forse che sul Lago Maggiore è stato ambientato uno dei suoi romanzi più famosi, Addio alle armi. Altri artisti ed intellettuali hanno frequentato ed amato questi luoghi, ispirati dalle sue acque profonde circondate dalla corona delle Alpi e dalla vegetazione lussureggiante: Flaubert, Wagner, Goethe Oscar Wilde, G.B. Shaw e molti altri.

Ancora oggi il ricordo di questo antico splendore è ben vivo nei sontuosi Grand Hotel sulla costa, diventati ora la destinazione perfetta per un matrimonio decisamente glamour. Ci piacerebbe pensare per voi a un matrimonio ricco di eleganza e charme in uno di questi storici hotel del lago: andiamo a scoprirli insieme accompagnati dalle splendide fotografie di Claudio Fogli e di Piero Gatti, esperti conoscitori del Lago Maggiore, con alle spalle un lunga esperienza di matrimoni nelle migliori location di quest’area.

Il nostro viaggio allo scoperta degli hotel storici del Lago Maggiore inizia da Stresa e da quello che è sicuramente la destinazione più prestigiosa di tutta l’area: il Grand Hotel des Iles Borromées. L’hotel si trova di fronte al lago ed è attorniato da un grande parco con piante secolari, mentre dalle camere si può godere di magnifica vista delle isole Borromee e delle Alpi. L’attrazione più famosa è la spettacolare fontana in marmo all’ingresso dell’hotel, uno dei punti più fotografati di tutta Stresa.

Altrettanto famoso è l’Hotel Regina Palace, inaugurato nel 1908: recentemente ristrutturato, il Regina Palace è un hotel a quattro stelle in autentico stile liberty che è riuscito a mantenere ancora intatto il fascino e l’atmosfera di fin de siécle. L’hotel è circondato da un curatissimo giardino vista lago, l’ideale per delle splendide fotografie di matrimonio.

Il Grand Hotel Bristol è l’unica struttura in stile neoclassico presente sul lungo lago di Stresa. Elegante e raffinato, il Bristol presenta con tutte le caratteristiche tipiche del grand hotel di classe: dalle boiseries agli arazzi, dai lampadari di cristallo ai marmi, dalle cupole in vetro ai tappeti d'epoca. La piscina esterna si trova immersa in un rigoglioso parco dal quale si gode il panorama dell'Isola Bella.

Risalente al 1857, il Lido Palace Hotel è situato a Baveno, tra Stresa e Verbania: l’Hotel vanta un passato illustre, una magnifica vista sulle Isole Borromee e una cucina di qualità. L’hotel combina insieme il comfort delle strutture moderne con il tradizionale romantico stile che ha deliziato i visitatori per oltre un secolo. Qui vi hanno soggiornato la Regina Vittoria, durante il suo soggiorno nel 1879, e Winston Churchill, che scelse il Lido Palace Hotel per trascorrere la luna di miele.

Andando verso nord ci piacerebbe segnalarvi un altro hotel veramente stupendo, uno dei pochi con accesso diretto al lago. Si trova a Pallanza proprio davanti all'Isolino San Giovanni. Il Grand Hotel Majestic si trova a pochi passi dal centro di Verbania Pallanza ed è raggiungibile a piedi o tramite barca dopo una splendida cerimonia presso la sala comunale di Pallanza nel centro del paese.

Vi godrete un aperitivo nel giardino dell'hotel o su una delle sue terrazze e per la cena la magnifica Sala Toscanini che può ospitare fino a 150 persone. Questa sala prende il nome proprio dal famosissimo maestro italiano che passò qui numerose vacanze ed ebbe l'occasione di dirigere una piccola orchestra. Un ambiente veramente elegante!