Il territorio del Lago Maggiore, molto vasto e sfaccettato, è famoso in tutto il mondo per gli splendidi scenari naturali offerti dalle isole del Golfo Borromeo e dalle suggestive località sulla costa. Se state organizzando il vostro matrimonio sul lago Maggiore, considerate anche un’altra grande opportunità che offre quest’area: il country wedding. Qualche esempio? L’antica Abbazia dei monaci nelle campagne vicino ad Arona; oppure il Castello di Massino Visconti, una fortezza medioevale sulle colline di Stresa, con spettacolare vista sul lago; ed ancora l’Agriturismo sul Monterosso, la montagna che domina Verbania, con maneggio di cavalli, allevamento di bovini, produzione di salumi e formaggi ed un grandioso panorama a 360° sul lago. Ma oggi ci vogliamo spingere un pochino più lontano, risalendo il lago Maggiore fino ad entrare nella Svizzera Italiana: oltrepassate le splendide città costiere di Ascona e Locarno eccoci all’estremo nord del lago dove si trova Bellinzona, la destinazione del matrimonio in stile country wedding di cui vi parliamo oggi. Matrimonio nei Castelli di Bellinzona A seguire l’evento per Lago Maggiore Sposi c’era il fotografo Raffaello Mazzoleni che ci ha fornito l’intero servizio fotografico nel giro di pochi giorni, con la consueta velocità che contraddistingue il suo Studio fotografico in fase di post produzione. Lago-Maggiore-Country-Wedding Pur essendo membro della WPJA, Associazione Fotografi fotogiornalisti di matrimonio, Raffaello non disdegna la fotografia tradizionale: il servizio che vi presentiamo oggi infatti mostra un giusto equilibrio tra la fotografia di reportage e la classica fotografia di matrimonio. Matrimonio in Castello sul Lago Maggiore Protagonisti dell’evento sono stati Natascia e Paolo, che hanno celebrato dapprima il rito civile nel Palazzo Municipale di Biasca, mentre per il ricevimento e le fotografie hanno scelto il grandioso scenario dei Castelli di Bellinzona, nel Canton Ticino. Matrimonio nel Castello in Svizzera I Castelli di Bellinzona si dividono in 3 grandi fortificazioni: quello più vicino alla città è il Castelgrande, contraddistinto da 2 alte torri, la Torre Bianca e la Torre Nera. Posto su una collina più alta si trova il Castello di Montebello, a cui si riferiscono gran parte delle immagini del servizio fotografico di Raffaello Mazzoleni. Su tutti domina il Castello di Sasso Corbaro, fatto costruire del Duca di Milano nel 1479: da qui il panorama è bellissimo ed abbraccia gran parte del bacino del Lago Maggiore. All’interno di questo castello vi è il ristorante scelto da Natascia e Paolo per il ricevimento del loro matrimonio. Il buffet, culminato con il taglio di 4 deliziose torte di frutta a forma di cuore, si è tenuto nel cortile del Castello, sotto una grande pergola di vite. Proprio i vigneti sono una delle caratteristiche del territorio intorno a Bellinzona: la sponda destra del Ticino gode infatti di un’eccezionale esposizione al sole che rende il territorio adatto alla coltivazione della vigna. Tra i vini più apprezzati vi sono il Merlot rosso DOC del Ticino e il Chardonnay bianco DOC del Ticino. ristorante matrimonio Castelli di Bellinzona I Castelli di Bellinzona rappresentano una sorta di sbarramento tra le Alpi e il Lago Maggiore fatto edificare nel Quattrocento dai Duchi di Milano per contrastare l’avanzata delle truppe confederate svizzere. Muniti di torri e mura merlate, i Castelli di Bellinzona sono tuttora la più importante testimonianza dell’architettura fortificata medioevale dell’arco alpino, tanto che nel 2000 l’intera area è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità. Wedding-Planner-Bellinzona Da notare come il fotografo Raffaello Mazzoleni abbia puntato molto sulla drammaticità dell’ambiente circostante: il castello, la rupe, le nuvole, il cielo ed il verde intenso tutto attorno.

Ritorniamo a parlare di Stresa e del Grand Hotel des Iles Borromées per informarvi di un’importante novità che si è resa disponibile solo recentemente: la possibilità di celebrare il matrimonio con rito civile direttamente in hotel, in una delle sue splendide sale o all’esterno, nel lussureggiante parco secolare con vista lago. Matrimonio-Civile-Grand-Hotel-des-Iles-Borromees Ne parliamo con l’ausilio delle immagini del fotografo Piero Gatti, dello Studio Foto Smile di Baveno. Piero Gatti è un fotografo con una lunga esperienza di matrimoni al Grand Hotel des Iles Borromées ed in generale a Stresa e sul Lago Maggiore. Affidarsi ai suoi servizi significa poter contare su un fotografo serio e professionale, profondo conoscitore di ogni angolo nascosto di questi luoghi.

Già dalla sua apertura nel 1863 il Grand Hotel des Iles Borromées si è proposto come l’albergo più prestigioso di Stresa e del Lago Maggiore, offrendo un ambiente gradevolmente lussuoso e servizi degni dei facoltosi clienti che in quel tempo cominciavano a scoprire i laghi del Nord Italia. hotel-matrimonio-stresa Da allora molto è cambiato ma l’atmosfera è rimasta la stessa. Per la sua posizione tranquilla, la bellezza della natura circostante e la facile accessibilità, Stresa continua ad essere una delle mete turistiche più frequentate del Nord Italia. Il Grand Hotel des Iles Borromées é immerso in un parco curatissimo con piante secolari, impreziosito da statue e fontane in marmo, la grande fontana che si trova all’ingresso e l’elaborato ninfeo che la sovrasta sono uno dei punti più fotografati del lungolago di Stresa.

Se volete organizzare il vostro matrimonio sul lago Maggiore, una delle possibilità è scegliere come meta uno dei bellissimi hotel storici della sua costa. La tradizione di offrire accoglienza ai turisti provenienti da tutto il mondo comincia tra 1700 e il 1800: nella Belle Epoque era la villeggiatura preferita dall’aristocrazia di mezza Europa che giungeva sul lago per godersi i suoi panorami indimenticabili accompagnati dal tipico sapore Italiano.

Chi di voi ha letto Hemingway saprà forse che sul Lago Maggiore è stato ambientato uno dei suoi romanzi più famosi, Addio alle armi. Altri artisti ed intellettuali hanno frequentato ed amato questi luoghi, ispirati dalle sue acque profonde circondate dalla corona delle Alpi e dalla vegetazione lussureggiante: Flaubert, Wagner, Goethe Oscar Wilde, G.B. Shaw e molti altri.

lago-maggiore-wedding-planner

Ancora oggi il ricordo di questo antico splendore è ben vivo nei sontuosi Grand Hotel sulla costa, diventati ora la destinazione perfetta per un matrimonio decisamente glamour. Ci piacerebbe pensare per voi a un matrimonio ricco di eleganza e charme in uno di questi storici hotel del lago: andiamo a scoprirli insieme accompagnati dalle splendide fotografie di Claudio Fogli e di Piero Gatti, esperti conoscitori del Lago Maggiore, con alle spalle un lunga esperienza di matrimoni nelle migliori location di quest’area.

hotel-ristorante-matrimonio-lago-maggiore

Il nostro viaggio allo scoperta degli hotel storici del Lago Maggiore inizia da Stresa e da quello che è sicuramente la destinazione più prestigiosa di tutta l’area: il Grand Hotel des Iles Borromées. L’hotel si trova di fronte al lago ed è attorniato da un grande parco con piante secolari, mentre dalle camere si può godere di magnifica vista delle isole Borromee e delle Alpi. L’attrazione più famosa è la spettacolare fontana in marmo all’ingresso dell’hotel, uno dei punti più fotografati di tutta Stresa.

matrimonio-grand-hotel-borromees-stresa

Altrettanto famoso è l’Hotel Regina Palace, inaugurato nel 1908: recentemente ristrutturato, il Regina Palace è un hotel a quattro stelle in autentico stile liberty che è riuscito a mantenere ancora intatto il fascino e l’atmosfera di fin de siécle. L’hotel è circondato da un curatissimo giardino vista lago, l’ideale per delle splendide fotografie di matrimonio.

matrimonio-hotel-regina-palace-stresa

Il Grand Hotel Bristol è l’unica struttura in stile neoclassico presente sul lungo lago di Stresa. Elegante e raffinato, il Bristol presenta con tutte le caratteristiche tipiche del grand hotel di classe: dalle boiseries agli arazzi, dai lampadari di cristallo ai marmi, dalle cupole in vetro ai tappeti d'epoca. La piscina esterna si trova immersa in un rigoglioso parco dal quale si gode il panorama dell'Isola Bella.

matrimonio-hotel-bristol-stresa

Risalente al 1857, il Lido Palace Hotel è situato a Baveno, tra Stresa e Verbania: l’Hotel vanta un passato illustre, una magnifica vista sulle Isole Borromee e una cucina di qualità. L’hotel combina insieme il comfort delle strutture moderne con il tradizionale romantico stile che ha deliziato i visitatori per oltre un secolo. Qui vi hanno soggiornato la Regina Vittoria, durante il suo soggiorno nel 1879, e Winston Churchill, che scelse il Lido Palace Hotel per trascorrere la luna di miele.

matrimonio-hotel-lido-palace-baveno

Andando verso nord ci piacerebbe segnalarvi un altro hotel veramente stupendo, uno dei pochi con accesso diretto al lago. Si trova a Pallanza proprio davanti all'Isolino San Giovanni. Il Grand Hotel Majestic si trova a pochi passi dal centro di Verbania Pallanza ed è raggiungibile a piedi o tramite barca dopo una splendida cerimonia presso la sala comunale di Pallanza nel centro del paese.

matrimonio-hotel-majestic-pallanza-verbania

Vi godrete un aperitivo nel giardino dell'hotel o su una delle sue terrazze e per la cena la magnifica Sala Toscanini che può ospitare fino a 150 persone. Questa sala prende il nome proprio dal famosissimo maestro italiano che passò qui numerose vacanze ed ebbe l'occasione di dirigere una piccola orchestra. Un ambiente veramente elegante!

Uno dei matrimoni più belli a cui ho lavorato lo scorso anno è stato sicuramente quello di Victoria e Daniel. Tempo fa’ era stata la stessa Victoria a parlarne in un suo testimonial pubblicato su Italian Lakes Wedding. Ma con piacere vorrei tornare sull’argomento...

Se volete celebrare il vostro matrimonio in una delle città più belle del Lago Maggiore sicuramente Stresa è il luogo ideale. matrimonio-stresa Ma ci piacerebbe proporvi per la vostra cerimonia civile qualche cosa di veramente unico.  Da qualche tempo infatti il sindaco di Stresa si è reso disponibile a celebrare matrimoni civili in un edificio comunale direttamente sulla bellissima Isola dei Pescatori delle Isole Borromee. Di questo gruppo di isole del Lago Maggiore vi avevamo già parlato in precedenza a proposito degli splendidi giardini botanici dell’Isola Madre e del sontuoso Palazzo Borromeo all’Isola Bella. In ordine di grandezza, l’Isola dei Pescatori è la terza di questo arcipelago. matrimonio-isole-borromeoL'Isola dei Pescatori è l'unica isola dell'arcipelago delle Isole Borromee ad essere stabilmente abitata da almeno 700 anni.  L’isola è raccolta intorno ad un piccolo centro abitato, dalle caratteristiche case a più piani (con lunghi balconi per essiccare il pesce), con una piazzetta, caratteristici vicoli stretti, il lungolago e la via principale a permettere gli spostamenti rigorosamente a piedi dei 50 abitanti che vivono di pesca e turismo.  matrimonio-isola-pescatoriMerita una visita la bella chiesa dedicata a San Vittore e una passeggiata nel belvedere alberato dal lato opposto dell'isola. Da non perdere anche una sosta presso gli ottimi ristoranti dell’isola, dove si può gustare il migliore pesce del lago. L’isola dei Pescatori non è solo una perfetta destinazione per un matrimonio ma anche per una romantica luna di miele. matrimonio-isola-bellaIl Team di Terra dei Laghi Wedding è lieto di aiutarvi ad organizzare un evento davvero da favola sull’Isola Pescatori. Sposo e invitati potranno raggiungere l'isola tramite i battelli in partenza da Stresa o Baveno o da altre cittadine sulla costa del Lago: a seguire arriverà la sposa su una barca appositamente allestita per lei mentre tutti saranno ad aspettarla all’attracco dell'isola. lago-maggiore-weddingDopo una cerimonia ricca di poesia gli sposi potranno godersi un giro turistico sul lago a bordo della loro barca e sulle meravigliose isole dell’arcipelago Borromeo, ricche di angoli caratteristici: un’occasione imperdibile per avere delle splendide fotografie di matrimonio! Così come gli ospiti, che potranno godersi un giro in barca per ammirare e conoscere meglio questo lago meraviglioso gustando il loro aperitivo direttamente sul battello.

In attesa dell’imminente inizio di una nuova stagione di matrimoni sui nostri laghi, vorrei approfittare per proporvi alcuni matrimoni delle scorso anno di cui non vi avevo parlato sinora. Non perché siano stati poco interessanti , anzi tutt’altro, sono stati dei matrimoni assolutamente fantastici e unici! Semplicemente, per una serie di motivi, non ero ancora riuscita a parlarvene finora: ma da oggi prometto che rimedierò a tutto questo! Come Floral Designer il 2008 è stato un anno molto intenso per me, ricco di tante soddisfazioni, ad incominciare dagli addobbi floreali che avevo creato per Janet e Ian nella splendida cornice di Villa d’Este sul lago di Como; poi ricordo con particolare soddisfazione gli addobbi floreali con peonie e limoni a Villa Muggia di Stresa per il matrimonio di Victoria e Danny, ed ancora il tema basato sui colori autunnali che avevo creato per il bouquet e i centrotavola a Palazzo Penotti Ubertini di Orta per il matrimonio di Rossella e Giorgio. matrimonio a Stresa Il matrimonio di Sabrina e Mauro risale allo scorso 21 Settembre, il primo giorno d’Autunno: uno dei motivi per cui a me piace particolarmente questo matrimonio è per l’ottima scelta che hanno fatto gli sposi, cioè quella di aver concentrato ogni cosa a Stresa, con una serie di minimi spostamenti ed un risultato finale davvero eccellente. Ne è splendida testimonianza la galleria fotografica realizzata dal fotografo Alessandro Balossi di Omegna. Matrimonio in chiesa a Stresa Per la cerimonia religiosa Sabrina e Mauro hanno scelto la splendida chiesa in stile gotico di San Carciano, posta su un altura all’entrata nord della città, nei pressi del Lido di Stresa. Il parroco di San Carciano è una persona estremamente cordiale che con piacere ed orgoglio accoglie gli sposi anche se non facenti parte della propria Comunità: per questo motivo nella sua chiesa si celebrano molti matrimoni di coppie provenienti dall’estero, in particolare dalla Gran Bretagna. La chiesa di San Carciano presenta un bel sagrato lastricato in pavé ed abbellito da piante di Buxus formate a palla: essendo sulla collina, dunque in posizione leggermente rialzata, dal sagrato di San Carciano lo sguardo può spaziare su una bella veduta di parte del lago Maggiore e delle Isole Borromee. Dalla facciata in stile gotico si accede all’interno della chiesa: come Floral Designer adoro lavorare in questa chiesa per gli ampi spazi a disposizione nell’area dell’altare (spazi ampi ma non eccessivi, altrimenti avremmo il problema contrario) e soprattutto per la fantastica luminosità di questa chiesa che fa rendere al meglio ogni addobbo floreale. Addobbo floreale in chiesa a Stresa Lo schema di colori scelto da Sabrina e Mauro è stato il giallo e il bianco: in chiesa il bianco è stato rappresentato dai grandi fiori di Lilium Longiflorum e da un massiccio utilizzo di Gypsophila e Greenery. Il giallo invece era rappresentato dalle vistose rose Golden Times, riprese anche nel bouquet della sposa insieme alle Orchidee Dendrobium ed un tocco light green di Alchemilla. Bouquet per sposa a Stresa Uno dei vantaggi di sposarsi nella chiesa di San Carciano è quello di essere al di fuori dal grande traffico turistico del centro di Stresa e soprattutto di essere a pochi passi da Villa Muggia, una delle più rinomate venue del lago Maggiore, che i miei sposi Sabrina e Mauro hanno scelto per la cena di matrimonio. Centrotavola a Villa Muggia del fiorista La Piccola Selva Riguardo alle decorazioni floreali. anche per i centrotavola a Villa Muggia ho ripreso il tema di colori scelto dagli sposi, però cambiando totalmente il tipo di fiori: questa volta ho optato per l’Anthurium bianco insieme a grandi tralci di uva gialla, per ricordare il primo giorno d’autunno, tutt’intorno ad una candela centrale con avvinghiata una romantica edera. Un centrotavola molto stilizzato che ben si adattava all’eleganza delle sale di Villa Muggia.