Fiona e Scott, matrimonio sulle isole di Brissago
Pubblicato il 20 Ago 2010
in LAGO MAGGIORE
Il Lago Maggiore si trova in buona parte in territorio italiano eccetto la punta più a nord, che entra in territorio svizzero. Un’area con rinomate località turistiche affacciate sul lago, come Brissago, Locarno e Ascona, che conservano un carattere prettamente italiano e mediterraneo, grazie anche al clima mite che le contraddistingue.
Per questo motivo oggi concedeteci di sconfinare nuovamente, ma solo per pochi chilometri, per entrare nel territorio della Svizzera Italiana.
Chi ci segue, ricorderà che era già capitato 1 anno fa’, in occasione del matrimonio di Natascia e Paolo ai Castelli di Bellinzona.
Oggi invece è la volta di Fiona e Scott e del loro matrimonio sulle Isole di Brissago.
Fiona e Scott li conoscete già: ve li avevamo presentati a fine Luglio nella nostra sezione Oggi Sposi con alcune immagini in anteprima del loro matrimonio. Gli sposi hanno affidato il servizio fotografico allo Studio Artefoto Omegna di Raffaello Mazzoleni, in questo caso coadiuvato dal fotografo Moreno Nicoloso.
Oggi abbiamo il piacere di presentarvi le immagini più belle del matrimonio di Fiona e Scott, ma non perdetevi di visitare l’intera Galleria Fotografica con tantissime altre immagini di questo fantastico evento sul Lago Maggiore.
Ma lasciamo che sia la stessa Fiona a presentarsi:
La mia famiglia è originaria dalla Scozia, anche se sono cresciuta a Londra, mentre la famiglia di Scott è originaria dall'Inghilterra. Io e Scott abbiamo vissuto molto vicino gli uni agli altri, andavamo alla stessa scuola, ma ci siamo incontrati solo 6 anni fa!
Il matrimonio di Fiona e Scott si è svolto interamente sulle Isole di Brissago, un gruppo di 2 isole situate a soli 5 minuti di navigazione da Porto Ronco: la piccola Isola di Sant’Apollinare (non aperta al pubblico, ma mantenuta come parco naturale) e l’Isola Grande (o di San Pancrazio) che agli inizi del Novecento fu trasformata in un ampio giardino botanico dal commerciante tedesco Max Emden. Ancor oggi il colpo d’occhio è maestoso: un parco di 2,5 ettari con più di 1500 specie di piante esotiche provenienti da tutte le parti del mondo!
A seguire l’evento per Lago Maggiore Sposi c’era il fotografo
Pur essendo membro della
Protagonisti dell’evento sono stati Natascia e Paolo, che hanno celebrato dapprima il rito civile nel Palazzo Municipale di Biasca, mentre per il ricevimento e le fotografie hanno scelto il grandioso scenario dei Castelli di Bellinzona, nel Canton Ticino.
I Castelli di Bellinzona si dividono in 3 grandi fortificazioni: quello più vicino alla città è il Castelgrande, contraddistinto da 2 alte torri, la Torre Bianca e la Torre Nera.
Posto su una collina più alta si trova il Castello di Montebello, a cui si riferiscono gran parte delle immagini del servizio fotografico di Raffaello Mazzoleni.
Su tutti domina il Castello di Sasso Corbaro, fatto costruire del Duca di Milano nel 1479: da qui il panorama è bellissimo ed abbraccia gran parte del bacino del Lago Maggiore. All’interno di questo castello vi è il ristorante scelto da Natascia e Paolo per il ricevimento del loro matrimonio. Il buffet, culminato con il taglio di 4 deliziose torte di frutta a forma di cuore, si è tenuto nel cortile del Castello, sotto una grande pergola di vite.
Proprio i vigneti sono una delle caratteristiche del territorio intorno a Bellinzona: la sponda destra del
I Castelli di Bellinzona rappresentano una sorta di sbarramento tra le Alpi e il Lago Maggiore fatto edificare nel Quattrocento dai Duchi di Milano per contrastare l’avanzata delle truppe confederate svizzere.
Muniti di torri e mura merlate, i Castelli di Bellinzona sono tuttora la più importante testimonianza dell’architettura fortificata medioevale dell’arco alpino, tanto che nel 2000 l’intera area è stata dichiarata dall’
Da notare come il fotografo Raffaello Mazzoleni abbia puntato molto sulla drammaticità dell’ambiente circostante: il castello, la rupe, le nuvole, il cielo ed il verde intenso tutto attorno.